Scarica/visualizza i contenuti dei cd. Ricordiamo che i file sono in formato Power Point ed è possibile, tramite il sito della Microsoft , scaricare  il visualizzatore Power Point 2007.

Lanzo Intelvi

La Comunità Montana ringrazia gli autori:

Ernesto Palmieri (fotografia, selezione delle opere, compilazione grafica e digitale)
dott.ssa Vittoria Orlandi Balzari (commenti didascalici)
prof. Andrea Spiriti (supervisione scientifica)
che hanno curato gratuitamente la realizzazione.
gli Enti che hanno favorito l’iniziativa;
Mons. Giuliano Signorelli e Sac. Guido Carli
Ufficio diocesano d’Arte Sacra di Como
Don Antonio Fossati, Parroco di Lanzo;
Elena Puricelli, segreteria parrocchiale
Maurizio Werner, custode del Museo
Livio Trivella, Presidente APPACUVI
Giancarlo Inganni, collaboratore alle riprese fotografiche

[dg columns=”4″ ids=”678,679,680,681,682,684,685″]

Laino Intelvi

Nella seconda metà del XVIII° secolo, l’Europa ha diffusamente maturato lo spirito illuministico ed il dio del sole e delle arti che scaccia le tenebre è l’evidente metafora del lume della ragione e dell’ingegno che sconfigge l’ignoranza e la superstizione.
Si tratta di una presenza, per certi aspetti, sorprendente in un contesto periferico quale la Val d’Intelvi.
L’affresco di grande effetto scenico, si avvale di un tratto disinvolto, di una tavolozza luminosa e di effetti prospettici che dilatano illuministicamente lo spazio.

Si ringraziano:

Ernesto Palmieri, autore e donatore dell’opera
Livio Trivella, Presidente di Appacuvi che ha coordinato la realizzazione
Don Brunno Biotto, Parroco di Laino
Aurora Caprani, proprietaria di Palazzo Scotti
Pier Luigi Lagori, collaboratore alle riprese fotografiche
Anchise Prioni, custode di S. Lorenzo

[dg columns=”4″ ids=”692,691,690,689,688,687″]

La Scagliola in Valle Intelvi

La Comunità Montana ringrazia gli autori:

  • Floriana Spalla Gandola (selezione delle opere e commenti didascalici)
  • Ernesto Palmieri (fotografia e compilazione grafica e digitale)
    che hanno curato gratuitamente la realizzazione.
  • gli Enti che hanno favorito l’iniziativa;
  • Mons. Giuliano Signorelli;
  • Ufficio diocesano d’Arte Sacra di Como
  • i Parroci delle chiese intelvesi;
  • gli studiosi e gli archivisti locali e diocesani di Como e Milano;
  • il prof. Bruno Gandola del Museo dello Stucco e della Scagliola Intelvesi;
  • Livio Trivella, Presidente APPACUVI.

[dg columns=”4″ ids=”740,741,742″]

Intelvesi a Ludwigsburg

Con questo quarto cd – rom della serie “Tesori d’Arte” continua il progetto di diffuzione della conoscenza dell’opera dei Magistri Intelvesi, facendo scoprire che il più grande castello barocco della Germania è stato quasi completamente decorato dai nostri artisti.
Le belle immagini di Ernesto Palmieri, realizzate con la consueta cura di particolari e con puntuale attenzione alle ultime ricerche, sono rivelate con chiare e schematiche didascalie e permettono di gustare la Reggia attraverso inediti percorsi di stile, che rendono molto piacevole l’approfondimento degli studi e il riconoscimento delle peculiarità artistiche.

Si ringrazia:

l’Autore Ernesto Palmieri, che ha concesso gratuitamente l’opera.

[dg columns=”4″ ids=”744,753,752,751,750,749,748,747,746,745″]

Ponna

La Comunità Montana Lario Intelvese ringrazia:

Ernesto Palmieri (fotografia, selezione delle opere, compilazione grafica e digitale)
prof. Andrea Spiriti (supervisione scientifica)
che hanno curato gratuitamente la realizzazione.
Sac. Guido Carli Ufficio diocesano d’Arte Sacra di Como
Don Antonio Fossati e Don Loris Flaccadori, Parroci pro tempore di Ponna;
Gianantonio Sala, Sindaco di Ponna
Monica Traversa, emerito Assessore comunale alla Cultura
Livio Trivella, Presidente APPACUVI

[dg columns=”4″ ids=”756,757,758,759,760″]

Sacro Monte di Ossuccio

LA COMUNITÀ MONTANA LARIO INTELVESE  ringrazia:

gli autori Daniele Pescarmona ed Ernesto Palmieri  che hanno realizzato gratuitamente l’opera

L’ Ufficio diocesano d’Arte Sacra di Como ed I Reverendi PadrI capuccini, custodi del Santuario della B.V. del Soccorso

L’Associazione APPACuVI

GLI AUTORI  ringraziano:

Padre Elia De Carli e Padre Floriano Zambaiti per la paziente collaborazione data per gli accessi e le riprese fotografiche.

[dg columns=”4″ ids=”781,780,779,778,777,776,775,774,773,772,771,770,769,768,767,766,765,764,763,762,760″]