————————

DENUNCE TAGLIO BOSCHI

(Vedi anche le regole per il taglio nella sezione Ambiente e Sicurezza)

Come presentare una denuncia di taglio boschi:

  1. Il richiedente dovrà compilare in ogni sua parte il sottostante modello, ed eventualmente la delega del proprietario, siglata dallo stesso, qualora dovuta.
  2. Il modello dovrà essere restituito alla Comunità Montana all’indirizzo info@lariointelvese.eu
  3. L’operatore della C.M. provvederà ad inserire i dati forniti nel sistema regionale, a protocollare il documento ed a restituirlo sempre attraverso la posta elettronica
  4. Il richiedente dovrà provvedere alla sottoscrizione in ultima pagina della denuncia: è necessario venire presso gli uffici della CMLI.
  5. La denuncia sarà validata entro 48 ore dal ricevimento e avrà valore per i successivi due anni.

MODULO ISTANZA DI TAGLIO BOSCO

la seguente Delega sottoscritta dal proprietario e corredata dalla Carta d’identità del proprietario è necessaria se chi presenta la domanda non è proprietario del bosco.

DELEGA PER ISTANZA TAGLIO BOSCO

(scorri in basso per altri servizi)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

DOMANDE AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE

Procedure a carico dei Richiedenti per il rilascio delle Autorizzazioni Paesaggistiche ed i Certificati di Compatibilità Ambientali

  1. all’atto della presentazione al Protocollo della pratica di richiesta autorizzazione, dovrà essere allegata la ricevuta di versamento della somma di € 80,00= (€. 70 per Diritti di Segreteria + € 10 per spese) mediante versamento dell’importo medesimo alla Tesoreria dell’Ente Comunitario:

“Istituto Bancario Banca Popolare di Sondrio – Agenzia di Centro Valle Intelvi”

– Codice IBAN: IT59N 05696 05680 0000 08082X27

  1. Inoltrare l’istanza (completa dell’intera documentazione) esclusivamente al recapito pec cm.lariointelvese@pec.regione.lombardia.it (non inviare ad altri recapiti)
  2. Successivamente consegnare ENTRO UNA SETTIMANA agli uffici n.1 originale cartaceo della domanda con marca da bollo da 16 euro, completa di tutta la documentazione della pratica (una sola copia di tutto)

——————————————————————-

è possibile richiedere l’utilizzo della Sala Riunioni dell’Ente per realizzare

incontri pubblici / riunioni-corsi privati. 

Potranno esserci sino ad un massimo di 4 relatori

ed assistere sino ad un massimo di 50 persone.

scarica qui il modulo per la richiesta:

- Le persone ammesse nella sala non dovranno superare il numero massimo di 50 

-Non concedere ad altri l’uso della sala e di non utilizzarla per finalità diverse da quelle sopra indicate;

-Utilizzare esclusivamente la sala assembleare e i locali bagno annessi;

-Utilizzare con diligenza le attrezzature e arredi esistenti e  garantire la tenuta di un corretto comportamento dei collaboratori e frequentatori;

-Lasciare i locali nel medesimo stato in cui sono stati concessi, senza spostare sedie/arredi;

- In caso di danneggiamenti o furti subiti dall’Ente saranno avvisate le Forze dell’Ordine, che procederanno secondo competenza alle opportune indagini.

-L’incaricato designato dovrà ritirare le chiavi e assicurare la loro tempestiva restituzione e sarà responsabile dell’apertura e chiusura della sede e il rispetto delle linee guida per l’uso della sala